Vai al contenuto principale Vai al menu principale Vai alla barra di ricerca Vai al piè di pagina

Luce e visione a Saint Heron

hero-story-mob-solange
hero-story-desk-solange

Photography by Clément Pascal

Fondato da Solange Knowles per amplificare un coro di echi vitali attraverso arte, design, musica e letteratura, Saint Heron è al contempo un richiamo alla community e una piattaforma multidisciplinare dedicata ai talenti di domani, un invito all’atto creativo spirituale, e l’espressione di una comunicazione artistica intergenerazionale.

Manifesto di una sensibilità eclettica, capace di trasformarsi da istituzione artistica e culturale a studio e agenzia creativa, l’universo di Saint Heron ospita una collezione permanente di arte e design, programmi di artisti residenti, atelier e una biblioteca con l’obiettivo di promuovere la collaborazione fra professionisti, la condivisione della conoscenza e la sperimentazione.

Il nuovo capitolo di questo progetto è ambientato in un inedito studio a Manhattan: un inaspettato santuario creativo e, al contempo, una galleria d’arte viva. Concepito secondo un’ottica di design d’interni ideata da Solange per Saint Heron e arricchito da creazioni uniche dell’artista, lo studio accoglie anche una serie di opere eccezionali. In questa cornice, dove ogni dettaglio è frutto di una riflessione attenta, guidata da uno specifico intento creativo, Solange sceglie tre iconiche lampade Flos per illuminare la narrazione poetica degli ambienti.

Adagiata su una scrivania realizzata su misura dall’artista, nella sua placida eleganza, Taccia offre una presenza scultorea, solida ma discreta, in sintonia con il mood dello studio: un complemento perfetto in questa atmosfera di esplorazione e riflessione.

Accanto ad essa, Biagio esprime la sua personalità silenziosa e intreccia un dialogo con il divano modulare, anch’esso realizzato da Solange, e con le voci di altri artisti uniti in questo coro creativo.

Infine, Toio si innesta nel paesaggio dando vita a un’oasi di quiete, uno spazio di ascolto e contemplazione, accanto a una sedia su misura disegnata da Solange.

In questo contesto, la luce detta il mood e scandisce il ritmo degli spazi secondo una linea creativa concepita per esaltare il senso di appartenenza e determinazione che permeano l’universo di Saint Heron. La collaborazione rende omaggio al ruolo chiave della luce nel dare forma alla narrazione creativa ed esplora le sue potenzialità nell’ispirazione e nello sviluppo della pratica artistica.